Rebecca Staffelli si è raccontata a Verissimo, esplorando vari aspetti della sua vita, dall’affetto per la famiglia alla proposta di matrimonio rimandata, fino ai problemi a causa di un trapper di Monza.
Figlia dell’inviato di Striscia, Valerio Staffelli, Rebecca ha ripercorso con la conduttrice momenti significativi della sua vita e carriera, dal suo debutto televisivo nel Grande Fratello fino al suo fidanzamento con Alessandro Basile. Ha affrontato anche le critiche riguardo al suo cognome familiare, affermando: “Conosco il mio percorso e capisco che a volte è difficile sfuggire ai pregiudizi, ma credo che prima di giudicare, si debba conoscere”. Ha anche condiviso l’affetto per sua madre, descrivendola come la sua migliore amica che la sostiene sia alla radio che al Grande Fratello. Sono stati inclusi messaggi affettuosi della madre, dichiarandosi orgogliosa della figlia.
La sua prima vera esperienza televisiva al Grande Fratello
Rebecca Staffelli è esperta social al Grande Fratello che rappresenta la prima esperienza televisiva con un ruolo completamente suo. La speaker radiofonica, amata dal pubblico italiano e dai fan del reality, condivide questa esperienza insieme a Cesara Buonamici, opinionista di Alfonso Signorini.
Rebecca Staffelli parla del fidanzato Alessandro Basile
Rebecca ha parlato del suo fidanzato Alessandro come del suo miglior amico e manager, descrivendo la loro proposta di matrimonio come intima e riservata. Tuttavia, a causa della pandemia, il matrimonio è stato rimandato, provocando un peso emotivo non indifferente.
Guarda la gallery di Rebecca e Alessandro






Chi è Alessandro Basile?
Alessandro Basile è il compagno di Rebecca Staffelli, nato il 23 novembre 1983 a Taranto, in Puglia. Dopo aver conseguito il diploma, si è trasferito a Roma per motivi di studio. Qui ha ottenuto due lauree: una in Marketing e l’altra in Fashion Management. Successivamente, ha trascorso sei mesi a Londra, durante i quali ha avuto l’opportunità di lavorare con Stella McCartney, celebre stilista e figlia di Paul McCartney.
Ritornato in Italia, Basile si è dedicato al mondo della musica, una delle sue grandi passioni. Ha iniziato a lavorare come deejay e produttore. La sua esperienza come social media manager lo ha portato a fondare e dirigere un’agenzia chiamata “2COOL Management”, specializzata nella gestione dei social media.
Sul suo profilo Instagram, che conta oltre 80mila followers, Basile ha condiviso il suo coinvolgimento nell’ambiente dell’intrattenimento digitale. Prima del debutto di Rebecca a Grande Fratello, Alessandro ha mostrato il suo sostegno e la sua fiducia nella fidanzata, dedicandole un messaggio d’amore: “Amore mio, sono stato il primo a credere in te e sarò l’ultimo a smettere. Sei un’arte, il resto lo sai già”.
La sua storia professionale e il suo coinvolgimento nel mondo dell’intrattenimento digitale testimoniano l’interesse e l’esperienza di Basile nel campo del marketing, della musica e della gestione dei social media.
Il compagno è un ex tronista di Maria De Filippi
Alessandro Basile è noto per la sua partecipazione a Uomini e Donne nel 2015, durante il trono di Rossella Intellicato e Ludovica Valli, dove ha interpretato il ruolo di corteggiatore. Nonostante non abbia instaurato una relazione con nessuna delle due protagoniste del programma, ha avuto un legame con una delle corteggiatrici, Laura Molina. Alessandro e Rebecca si sono conosciuti nel 2018 e è stato amore a prima vista. Da quel momento, i due sono stati inseparabili.
Rebecca Staffelli e la denuncia a Mr RIzzus
Durante l’intervista, è emerso il tema delicato della denuncia al rapper per aver inserito il suo nome in una canzone con frasi volgari e sessiste. Rebecca ha dichiarato che è un momento difficile della sua vita e ha preferito non approfondire l’argomento poiché è ancora oggetto di processo legale, ma ha espresso la volontà di affrontare il tema quando sarà più libera di farlo.
Silvia Toffanin ha mostrato solidarietà e ha sottolineato l’importanza di denunciare e raccontare tali situazioni per evitare episodi simili in futuro, sottolineando come anche le parole possano rappresentare violenza.
Il processo in corso
Rebecca Staffelli è al centro di un processo legato a una canzone del rapper Mr Rizzus che incita alla violenza, denunciando due individui per aver diffuso contenuti minacciosi sui social media. La 25enne ha preso azione legale contro Simone Rizzuto, noto come Mr Rizzus, autore di versi che contenevano un invito violento nei suoi confronti, e un giovane di Sondrio che ha condiviso il brano su Instagram.
Nel brano su YouTube intitolato ‘20900’, Rizzuto afferma ‘delinquenti, sc… la figlia di Staffelli’, un’offesa che sembra essere stata scatenata da precedenti controversie con il padre di Rebecca, Valerio Staffelli, inviato di Striscia la Notizia. La tensione sembrerebbe originare da una discussione precedente in cui il trapper aveva criticato il padre e il programma per aver evidenziato il legame tra alcune canzoni rap italiane e l’uso di sostanze stupefacenti. Le provocazioni si sarebbero poi estese anche alla sfera personale della figlia”, ha spiegato Rebecca nel corso del processo al tribunale di Monza.
L’accusa si è estesa anche a un individuo che ha condiviso il verso incriminato su un post. I due imputati hanno scelto vie legali differenti: Rizzuto affronterà il giudizio abbreviato a gennaio, mentre l’altro giovane sta affrontando il giudizio ordinario.
La paura
Questo caso ha originato due procedimenti giudiziari. Uno riguardante il presunto stalking nei confronti di Valerio e Rebecca Staffelli e un altro per diffamazione rivolto esclusivamente alla 25enne. Rebecca ha dichiarato di vivere ancora in un clima di paura e tensione a causa della violenta retorica indirizzata contro di lei. Mr Rizzus, già coinvolto in precedenti episodi legali, ha ricevuto una condanna per atti persecutori nei confronti di una ex fidanzata e per rapina aggravata ai danni di un cameriere, oltre a essere stato coinvolto in altri incidenti con le forze dell’ordine. A luglio scorso, è stato sottoposto a un decreto di sorveglianza speciale da parte del Tribunale per le misure di prevenzione, misura spesso adottata per individui con precedenti penali significativi.