Home EDITORIALI Account rubati su Fortnite, l’azienda Epic se ne lava le mani e...

Account rubati su Fortnite, l’azienda Epic se ne lava le mani e non rimborsa i soldi spesi

Un frame dal videogame Fortnite - Fonte: Web - Dillingernews.it

Il famoso gioco della Epic Games, Fortnite, in apparenza gratuito, nasconderebbe una verità ben più scomoda: gli acquisti in-app potrebbero diventare una trappola per le famiglie, con costi esorbitanti per SKIN, oggetti estetici e altri contenuti digitali. Ma c’è di peggio: gli account possono essere rubati e Epic Games non offrirebbe alcuna protezione reale ai giocatori.

Il caso

Un genitore denuncia che l’account del proprio figlio di 12 anni, dopo 5 anni di gioco e decine di acquisti (ovviamente pagati dai genitori), è stato HACKERATO da un utente russo con la mail dmitrijdmitrievao6789@rambler.ru. Il ragazzo, un giorno, ha provato ad accedere al suo account e si è ritrovato completamente escluso.

La risposta di Epic Games

Dopo aver seguito la procedura di recupero dell’account, i genitori hanno ricevuto questa incredibile risposta dal supporto Epic Games: “Dopo un’attenta verifica dell’account devo comunicarti che, per questioni di sicurezza, non possiamo procedere con la tua richiesta di recupero dell’account. Capisco non sia la risposta che ti stavi aspettando, e credimi ho provato a vedere se potessi fare qualcosa, ma devo informarti che non possiamo apportare alcuna modifica all’account in questione perché non possiamo verificarne la tua titolarità. Sono sicura che capirai la mia posizione.”

Una spiegazione inaccettabile

Un minore gioca per 5 anni, spende centinaia di euro, e un giorno viene derubato del proprio account senza nessuna tutela? Ci risulterebbe che Epic Games non fornisca alcun rimborso, alcuna soluzione e si trinceri dietro un muro di burocrazia.

Che cosa significa questo per i genitori?

I soldi spesi per gli acquisti in-game sono persi per sempre se l’account viene rubato. Epic Games non pare proteggere adeguatamente gli account, lasciandoli vulnerabili agli hacker. Anche se seguite le loro procedure, non avrete alcuna garanzia di riavere ciò che vi spetta.

Consiglio a mamme e papà: non spendete soldi su Fortnite

È un rischio enorme per i vostri figli e per il vostro portafoglio. Se già avete speso soldi, monitorate l’account e attivate tutte le protezioni possibili. In caso di furto, denunciate pubblicamente. Solo la pressione mediatica può smuovere le grandi aziende.

Fortnite sembra un gioco innocente, ma dietro si celerebbe un sistema che non tutela i suoi utenti e che può trasformare un’esperienza di gioco in un incubo. Proteggiamo i nostri figli e il nostro denaro!

Articolo precedenteRapina sulla Cassia, badante tenuta in ostaggio e ladro ucciso da vigilante
Articolo successivoLego “omofobi”: la nuova assurda accusa che fa ridere il mondo
Avatar photo
"Non sempre può piacere a tutti/e la verità, ma rimane pur sempre la verità e prima o poi va accettata, anche perchè prima o poi viene fuori..."