Home CRONACA Monte Faito, il freno non scatta: cabina in fuga per un chilometro...

Monte Faito, il freno non scatta: cabina in fuga per un chilometro e mezzo. Quattro morti, si indaga per disastro colposo

È il minuto 14:46 del 17 aprile quando la tragedia prende forma, nel silenzio spezzato dell’altitudine. La cabina della funivia del Monte Faito, in arrivo alla stazione di vetta a mille metri d’altezza, si arresta. O almeno dovrebbe. Ma qualcosa va storto. Il cavo di trazione si spezza, il freno d’emergenza non si attiva. E la cabina, ormai fuori controllo, scivola all’indietro per oltre un chilometro e mezzo. Una corsa mortale che si conclude con il precipizio. L’impatto è devastante. Quattro le vittime accertate: Janan Suliman, 25enne israeliana, Margaret Elaine Winn, cittadina britannica di 58 anni, un altro uomo di nazionalità inglese e l’operatore di bordo, Carmine Parlato, 59 anni. Un quinto passeggero, un trentenne, è ricoverato in condizioni gravissime.

Monte Faito e le indagini della Procura

A indagare sulla dinamica e sulle responsabilità è la procura di Torre Annunziata, con il pm Giuliano Schioppi e il procuratore Nunzio Fragliasso. Le ipotesi di reato: omicidio colposo e disastro colposo. Tre gli interrogativi centrali: perché si è spezzato il cavo? Perché il freno non ha funzionato? E soprattutto: era prudente far viaggiare la funivia con quelle condizioni meteorologiche, tra vento forte e allerta gialla?

L’amministratore delegato di Eav, Umberto De Gregorio, difende l’operato dell’azienda: “La funivia era stata riaperta dieci giorni fa, con tutte le condizioni di sicurezza rispettate. Sulle condizioni meteo decide il direttore di esercizio: evidentemente si è ritenuto che non ci fossero criticità tali da fermare l’impianto”. Anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria (Ansfisa) conferma: i controlli erano stati effettuati e accompagnati da regolari relazioni firmate. Presente durante i sopralluoghi anche il pm aggiunto Giovanni Cilenti.

La prima ricostruzione tecnica parla chiaro: durante la fase di rallentamento, mentre le due cabine – una in salita e una in discesa – si incrociavano a metà corsa, nei pressi di uno dei piloni in cemento armato, il cavo si è improvvisamente spezzato. Da lì, il cedimento a monte. La cabina è scivolata indietro, senza controllo, fino al vuoto. Nessuna frenata, nessun arresto di sicurezza. Ed è proprio questo il nodo più inquietante.

Antonello De Luca, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni alla Federico II e consulente per l’inchiesta sul Mottarone, traccia un parallelo con l’altra tragedia delle funivie italiane: “Questi impianti funzionano con due funi portanti e una traente. Se una cede, deve entrare in funzione un freno d’emergenza. Mi sembra che sia intervenuto quello a valle, ma a monte non è chiaro cosa sia successo. Se, e come, il freno abbia agito. Ma è troppo presto per dirlo con certezza”.

E proprio l’ombra del Mottarone torna a farsi minacciosa. La dinamica è simile, le domande aperte ancora le stesse. Con una differenza che brucia: stavolta, forse, si poteva evitare. Ora la giustizia deve risalire lungo quel chilometro e mezzo di silenzio spezzato. Dove la cabina correva all’indietro. Verso la morte.

Articolo precedenteAbuso di posizione dominante nella ricerca online. La tempesta globale che sta colpendo Google
Articolo successivoGiorgia Meloni entra nella storia: accolta da Trump a braccia aperte (e la sinistra rosica). “Sta facendo un ottimo lavoro. È una donna fantastica”